
Giovedì 15 Maggio ore 21.00


HABANERA TEATRO
presenta
Le Cantore
in
AD ALTA VOCE
canti anarchici e di lotta dalla Toscana al Mondointero
con
ANGELA BATONI – LISETTA LUCHINI – CHIARA RIONDINO
COLLABORAZIONI MUSICALI DI
MATTEO CERAMELLI
Tre voci di donna che attraverso il canto popolare e d’autore tramandano valori etici e sociali, promulgano la PACE e la giustizia, raccantano storie, testimoniano lotte e traguardi dei popoli e delle genti.
Ogni donna che canta nel mondo è un sentiero che conduce, che apre, che spiega, che ricorda e dichiara emozioni, con la sua rima antica o moderna, con gioia e coraggio.
LE CANTORE
sono un gruppo fiorentino vocale e strumentale composto da Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Riondino, tre cantanti fiorentine che hanno voluto incontrarsi e condividere la loro realtà di donne e di artiste in progetti comuni aperti sul mondo attuale. Le diverse formazioni ed esperienze artistiche ed umane rendono queasto gruppo “ricco” di messaggi, stili, repertori, idee, pensieri e sentimenti con un’attenzione particolare per i contenuti sociali ed etici. “Noi, nella convinzione che la memoria sia inestinguibile, siamo nel solco di coloro che tramandano e traducono, convinte che il canto popolare o d’autore possa ancora parlare a tutti per non perdere mai di vista la condivisione, la solidarietà, l’uguaglianza, la libertà e la costruzione di un futuro comune insieme.
ANGELA BATONI
ricercatrice, cantastorie e cantante impegnata dagli anni ‘90 in collaborazione coi musicisti Sabrina Barbucci e Matteo Ceramelli, nell’attività di ricerca e riproposta del canto tradizionale della propria Terra e di altre Culture con un ampio repertorio che spazia dai canti della tradizione toscana più antica a quelli della tradizione zingara Rom, ebraica, yiddish e sefardita.Ha composto numerose Cantate sulla Resistenza in Toscana e su eventi del nostro tempo, alcune delle quali sono state premiate al Concorso Nazionale dei Cantastorie “Giovanna Daffini”. Parallelamente all’attività concertistica in questi anni conduce anche la direzione di Cori.
LISETTA LUCHINI
cantante, cantastorie, attrice, ricercatrice e chitarrista fiorentina. Socia fondatrice del Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane che stampa la rivista Toscanfolk. Iscritta all’AICA (Ass. Italiana, Cantastorie, Ambulanti) Voce di contralto, fine dicitrice. Interprete di tutto il repertorio popolare toscano, dal canto di tradizione orale, canzoni narrative, stornelli, serenate, canti sociali, alle canzoni d’autore dedicate alla Toscana continuando cosi la tradizione di Spadaro, Cesarini, Billi, etc… e degli interpreti che le hanno rese famose.
CHIARA RIONDINO
cantante, attrice, cantautrice. Voce potente e diretta. Come tutti quelli della sua generazione, è cresciuta alla scuola della canzone popolare e di impegno civile ed è una a cui è sempre piaciuto suonare dal vivo, faccia a faccia con la gente. Compone musiche e testi per spettacoli teatrali , “L’Armadio di Famiglia” di Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli e sempre con lei “Fino all’ultimo sguardo: ritratto messicano di Tina Modotti”. Ha inciso “La stessa rabbia la stessa primavera” con Francesca Breschi, Frank Cusumano e David Riondino. Recente il lavoro su Piero Ciampi e la sua poetica con il cd e spettacolo “Piero è passato di qui” attuato con la collega Alessia Arena. Attualmente lavora con le attrici Anna Meacci e Daniela Morozzi con le quali ha scritto, prodotto e messo in scena tre spettacoli: “Le Ragazze di San Frediano”, “Piccole donne crescono?” e “Il Corpo, voci di donne nel delitto Matteotti”.
MATTEO CERAMELLI
violinista, chitarrista e compositore. Da anni suona e collabora con diverse formazioni musicali e compagnie teatrali sia il violino che la chitarra, tenendo concerti e spettacoli in tutta Italia, fra questi : La “Rony Micro Band”, la compagnia Teatrale i “Favolanti” di Elisabetta Salvatori per la quale scrive ed esegue dal vivo tutte le musiche degli spettacoli messi in scena. Collabora da anni con Angela Batoni in “Angela Batoni Trio”. Insieme a lei pubblicato due CD: “La Cantata della Liberazione di Firenze” e “Canto alle Radici”. Sempre con Angela Batoni dirige i cori “Terra Canto Memoria” di San Niccolò e “Cantaliberi” di Fiesole, da anni lavora con il coro “Sulle Ali della Musica” per il comune di Santa Croce sull’Arno e collabora con la Compagnia Teatrale “Non solo Teatro” di Pinerolo diretta da Guido Castiglia.
